Comunicazione Giuridica
La comunicazione del professionista forense, del giurista, non è cosa semplice.
In queste pagine tematiche, troverete tutto ciò che non è reperibile altrove.
Avvocato Cassazionista
Studio Legale Pontecorvo, Associazione Professionale
Viale Carso 77
00195 - Roma
06.3612256
CV sintetico
(24 Giugno 2024) Dopo sei mesi di gestazione, il 17 ultimo scorso l'UNEP di Roma ha partorito le tanto attese linee guida per il deposito degli atti tramite PCT. Un documento che, lungi dal risolvere tutte le criticità, aggiunge qualche strato di complessità a un processo già di per sé non proprio intuitivo. ...
Continua a leggere qui
I prompt sono le istruzioni (input) fornite ai sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) per indicare il compito nel contesto desiderato. Svolgono un ruolo fondamentale nell'interazione tra l'essere umano e il sistema, poiché consentono di comunicare in modo chiaro ciò che si vuole ottenere dalla macchina.
Un prompt può essere sotto forma di testo o multimediale ...
Continua a leggere qui
(17 Giugno 2024) L'intelligenza artificiale non è più solo un argomento da convegni declinato al futuro, ma una realtà quotidiana per molti avvocati. Nelle passate settimane, ho sondato il terreno tra alcuni colleghi che esercitano in Roma e i risultati sono sorprendenti.
Immaginate: su 109 risposte che mi sono state recapitate, due avvocati su tre, tra i 45 e i 55 anni, usano regolarmente strumenti di IA nello ...
Continua a leggere qui
Roma, 12.06.2024 - Il 10 giugno 2024 è stata diffusa la relazione dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), un sistema alternativo alla giustizia civile (ADR), per la risoluzione delle controversie che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari. Il Rapporto, studiato in uno con l'Appendice pubblicata in medesima data, fornisce una panoramica dettagliata delle attività svolte nel corso del 2023. ...
Continua a leggere qui
Roma, 07.06.2024 - Con la sentenza n. 96/2024, la Corte Costituzionale ha interpretato in maniera garantista l'art. 171-bis c.p.c., introdotto dalla riforma Cartabia del 2022. Tale norma prevede che il giudice emani un decreto sulle "verifiche preliminari" (potere rappresentativo, notifiche, contraddittorio, chiamata terzi) prima dell'udienza di comparizione e senza sentire le parti. La Corte ha ritenuto ...
Continua a leggere qui
6 Giugno 2024 - L'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano, su proposta del Gruppo Danno alla Persona, ha pubblicato il giorno 5 giugno 2024 l'Aggiornamento delle Tabelle Milanesi relative alla liquidazione del Danno Non Patrimoniale ed anche della Tabella per la Capitalizzazione anticipata di una rendita, efficace dal 1° gennaio 2024.
Continua a leggere qui
Con nota del 13 gennaio ultimo scorso, il CNF, considerata la necessità di continuare ad utilizzare la Formazione a Distanza per rendere possibile una maggiore la fruizione degli eventi formativi da parte dei Colleghi, ha comunicato:
Continua a leggere qui
Una data importante, quella del 31 marzo 2021: in Corte di Cassazione, nel Settore Civile, è stato implementato il servizio di deposito telematico degli atti e dei documenti da parte dei difensori delle parti.
Continua a leggere qui
Le disposizioni dei commi da 27 a 36 dell’unico articolo della Legge in parola, si applicano ai procedimenti instaurati a decorrere dal 180° giorno successivo alla data di entrata in vigore: ovverosia dal 22 giugno 2022
1) Come creare un Account TEAMS per essere pronti alle Udienze in VideoConferenza (senza scaricare Apps) - HowTo #1 Vedi la registrazione qui
2) Aula di Udienza in VideoConferenza con TEAMS - HowTo #2 Vedi la registrazione qui
Con l'Emerito Primo Presidente della Corte di Cassazione Dott. Giovanni Mammone e il Consigliere Avv. Domenico Condello, all'alba del PCT presso la Suprema Corte. Vedi la registrazione qui